Cos'è il mostro di foligno?

Il Mostro di Firenze

Il "Mostro di Firenze" è il soprannome dato a un serial killer (o un gruppo di persone) responsabile di una serie di duplici omicidi avvenuti nelle campagne attorno a Firenze, in Italia, tra il 1968 e il 1985. Gli omicidi avevano in comune alcune caratteristiche:

  • Vittime: Le vittime erano quasi sempre giovani coppie appartate in auto, generalmente in luoghi isolati.
  • Modus Operandi: Venivano uccise con una pistola calibro 22, solitamente una Beretta. Le donne subivano poi atti di mutilazione, spesso con l'asportazione del pube e di altre parti del corpo.
  • Scene del Crimine: Le scene del crimine erano spesso macabre e lasciate intenzionalmente in vista.

L'identità del "Mostro di Firenze" rimane uno dei più grandi misteri irrisolti della cronaca nera italiana. Diversi sospettati sono stati indagati e processati, ma il caso è tuttora avvolto da dubbi e controversie. Tra le figure coinvolte nelle indagini, alcune sono diventate particolarmente note:

Il caso del "Mostro di Firenze" ha generato un'enorme attenzione mediatica e ha ispirato numerosi libri, film e documentari. La sua complessità, le incongruenze delle indagini e le teorie alternative lo rendono un caso ancora oggi oggetto di dibattito e speculazione. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Indagini%20Sul%20Mostro%20Di%20Firenze